Nella Parte 1 della nostra serie abbiamo conosciuto i concetti fondamentali di Retrieval-Augmented Generation (RAG) e abbiamo visto come questo framework funziona in modo simile a una biblioteca digitale. Abbiamo esaminato in dettaglio i tre componenti principali - Retriever, Ranker e Generator - e abbiamo compreso come collaborano per generare risposte precise e contestualmente rilevanti.
In questa seconda parte, approfondiamo gli aspetti tecnici del RAG. Esamineremo come il RAG viene implementato nella pratica, quali diversi tipi di modelli esistono e come i sistemi potenziati con RAG si differenziano dai tradizionali Large Language Models (LLMs).
Leggi tutto: Guida per Principianti al Retrieval-Augmented Generation (RAG) - Parte 2
Il panorama IT moderno è caratterizzato da una complessità crescente, con le organizzazioni che devono bilanciare scalabilità, sicurezza e agilità. La mentalità Everything-as-Code (EaC) è emersa come una filosofia trasformativa che va oltre le pratiche IT tradizionali, comprendendo non solo l'infrastruttura ma anche la sicurezza, la conformità, il deployment delle applicazioni e i flussi di lavoro. Rappresenta un cambiamento olistico verso la definizione e la gestione di tutti gli aspetti delle operazioni IT e aziendali attraverso il codice.
Questo articolo si addentra nella mentalità Everything-as-Code, esaminando il suo ruolo in molteplici domini, inclusi infrastruttura, sicurezza e flussi di lavoro. Esploreremo come strumenti come lo stack HashiCorp—Terraform, Vault, Consul, Nomad e Packer—e strumenti complementari come Ansible abilitano la filosofia EaC. Considereremo anche l'applicazione di questa mentalità nella definizione dei processi IT e dei flussi di lavoro di conformità, offrendo spunti pratici per i decisori e i leader tecnici.
Leggi tutto: La Mentalità Everything-as-Code: Un Approccio Completo alle Operazioni IT e Oltre
La trasformazione digitale è diventata un imperativo critico per le aziende moderne. Mentre le organizzazioni affrontano una crescente pressione per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e accelerare l'innovazione, la necessità di un approccio strutturato alla trasformazione IT non è mai stata così evidente. Questo articolo presenta un framework completo per comprendere e implementare la trasformazione IT, basato su pratiche comprovate del settore e su esperienze reali.
Retrieval-Augmented Generation (RAG) rappresenta un'evoluzione significativa nell'architettura dei Large Language Model (LLM), combinando la potenza dei sistemi di memoria parametrici e non parametrici. Al suo nucleo, RAG affronta una delle limitazioni fondamentali dei LLM tradizionali: la loro dipendenza da conoscenze pre-addestrate statiche che possono diventare obsolete o potrebbero mancare del contesto specifico necessario per risposte accurate. Il framework RAG rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca di creare modelli linguistici e integrando la potenza delle tecniche di recupero, classificazione e generazione, RAG apre nuove possibilità per sistemi di AI che possono impegnarsi in una comunicazione veramente consapevole del contesto e informata.
Questa è la parte 1 di una serie in più parti in cui esaminiamo i RAG, come utilizzarli e come funzionano.
Leggi tutto: Guida per Principianti al Retrieval-Augmented Generation (RAG) - Parte 1
Collegamento all'Ordine Esecutivo presso la Casa Bianca:
L’Ordine Esecutivo del 16 gennaio 2025 sul Rafforzamento e la Promozione dell’Innovazione nella Cybersecurity della Nazione evidenzia l’impegno della Casa Bianca a proteggere le infrastrutture critiche e l’ecosistema digitale del Paese. Riconoscendo la natura persistente ed evolutiva delle minacce informatiche, questo Ordine Esecutivo stabilisce una serie di iniziative audaci per migliorare la sicurezza informatica all’interno delle agenzie federali e del settore privato. Enfatizzando la collaborazione, l’innovazione tecnologica e le best practice nello sviluppo e nella distribuzione del software, l’Ordine spinge la nazione verso un futuro digitale più sicuro. Fulcro di queste iniziative, la Sezione 2 mette in primo piano i Software Bill of Materials (SBOM) come misura proattiva per rafforzare trasparenza, responsabilità e fiducia nelle supply chain del software.
Collegamento all'Ordine Esecutivo presso la Casa Bianca: Executive Order on Strengthening and Promoting Innovation in the Nation’s Cybersecurity