Un caso dalla Svizzera: dati cancellati, azienda fallita
Una PMI rinomata, una tipografia del Canton Obvaldo con 30 collaboratori, perde tutti i dati - inclusi i backup - a causa di un errore di un fornitore di servizi esterno. Il danno: oltre 750.000 CHF. L’azienda oggi non esiste più: a marzo è stato dichiarato il fallimento, citando esplicitamente questo incidente.
Il caso ha suscitato scalpore nella stampa, poiché secondo quanto riferito, il danno devastante è stato causato da un problema IT che non avrebbe mai dovuto verificarsi. Le cause erano troppo fondamentali e ovvie per poter essere accettate come un rischio tollerabile.
Ciò dimostra quanto possano essere gravi le conseguenze di processi IT insufficientemente protetti. Soprattutto nei settori in cui le infrastrutture IT e i workflow IT non sono considerati competenze chiave necessarie alla produzione, tali rischi non sono facili da individuare e ancor meno da evitare.
Questi rischi e incidenti non sono solo problemi IT. Nel mondo attuale, riguardano piuttosto la sostanza fondamentale di ogni impresa.
Perché molte PMI sono più vulnerabili di quanto credano
La convinzione di essere sufficientemente protetti è molto diffusa. La realtà, in molte aziende, è però diversa:
- Concetti di autorizzazione poco chiari: i diritti di accesso sono spesso concessi in modo troppo ampio e senza controllo, non vengono verificati e aggiornati regolarmente
- Mancanza di sicurezza dei processi: modifiche critiche vengono effettuate senza principio del doppio controllo o approvazioni documentate
- Misure di emergenza mai testate sotto stress: i backup vengono creati, ma raramente testati per verificarne il ripristino
- Resilienza insufficiente dei sistemi informatici: il guasto di una singola sede o di un archivio dati ha conseguenze su tutta l’azienda
- Attribuzioni di ruoli e responsabilità inadeguate: in caso di emergenza, non è chiaro chi debba agire - e chi ne abbia l’autorità
- Processi cresciuti storicamente: i processi risalenti agli inizi dell’azienda non si sono adattati alla complessità odierna
Nell’era dei modelli di business digitali, tutto ciò rappresenta un rischio paragonabile alla mancanza di protezione antincendio o al controllo accessi assente: potenzialmente letale per l’azienda, evitabile - eppure spesso trascurato.
Una questione critica di resilienza
Chi affronta onestamente il rischio di un’interruzione totale dovrebbe essere in grado di rispondere alle seguenti domande:
- Come reagirebbe la vostra azienda a una perdita completa dei dati?
- Per quanto tempo potreste operare senza sistemi IT funzionanti?
- Quali danni deriverebbero da interruzioni della produzione, perdita di reputazione e violazioni contrattuali?
- Che ruolo gioca la vostra assicurazione - e dove ne sono i limiti?
- Quanto tempo durerebbe un ripristino completo - se fosse possibile?
Per molte PMI queste domande sono scomode - ma necessarie. Perché non si tratta di dettagli tecnici, bensì della solidità del modello di business stesso in caso di crisi.
ICT.technology: riconoscere, valutare e ridurre miratamente i rischi IT
Come fornitore di servizi specializzato in infrastruttura, cloud e transition, ICT.technology supporta le PMI svizzere nella protezione sostenibile dei propri processi aziendali basati sull’IT. Il nostro approccio è pragmatico e orientato ai risultati - ben lontano dalla mera retorica della certificazione.
La nostra offerta per le aziende che vogliono agire con lungimiranza:
- Consulenza iniziale gratuita (30 minuti)
In un colloquio riservato analizziamo la vostra situazione - in modo comprensibile, focalizzato e senza richiedere conoscenze tecniche pregresse. - Analisi sistematica dei rischi
Valutiamo l’infrastruttura IT esistente, i flussi di lavoro e i concetti di autorizzazione in funzione della sicurezza operativa e della capacità di ripristino. - Raccomandazioni operative concrete
Riceverete un report strutturato con le vulnerabilità identificate e suggerimenti pratici per la riduzione del rischio - comprensibili e in linguaggio chiaro. - Implementazione flessibile
A seconda delle esigenze, vi supportiamo in modo puntuale o ci occupiamo dell’intera implementazione - fino alla gestione nell’ambito di un modello Managed Service. - Nota: in caso di stipula di un contratto Managed Service con durata minima di 12 mesi, la tariffa per la valutazione iniziale del rischio viene azzerata.
Prevenzione anziché gestione delle crisi
L’incidente descritto all’inizio non è un caso isolato - ed è proprio per questo un chiaro segnale di allarme. Una strategia di rischio IT ben ponderata oggi non è solo una questione tecnica, ma un imperativo imprenditoriale.
Vi aiutiamo a non lasciare la protezione della vostra azienda al caso.
Contattateci per un primo colloquio senza impegno:
E-Mail:
Telefono: +41 79 173 36 84
Web: https://ict.technology
ICT.technology KLG è un fornitore di servizi indipendente svizzero per infrastruttura, cloud e transition. Il nostro focus è su concetti di sicurezza solidi e verificabili, che si orientano alle reali esigenze e risorse delle PMI. Uniamo competenza tecnica e consulenza strategica - e puntiamo su soluzioni sostenibili invece che su una conformità puramente formale.