Sägetstrasse 18, 3123 Belp, Switzerland +41 79 173 36 84 info@ict.technology

    Infrastructure-as-Code

    Infrastructure-as-Code sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni moderne gestiscono la loro infrastruttura IT. Dall'approvvigionamento automatizzato attraverso tutti i livelli infrastrutturali ai principi di security-by-design e alla consegna standardizzata multi-piattaforma, implementiamo soluzioni IaC complete che garantiscono sicurezza, conformità ed efficienza operativa. Utilizzando la suite di strumenti HashiCorp, inclusi Terraform, Vault, Boundary e Sentinel, creiamo distribuzioni infrastrutturali completamente automatizzate, sicure e conformi, funzionanti in modo coerente su AWS, OCI e ambienti on-premise.

    Provisioning automatico dell’infrastruttura su tutti i livelli

    Infrastructure-as-Code (IaC) rappresenta un cambiamento di paradigma nella distribuzione e gestione dell'infrastruttura IT. Trattando la configurazione infrastrutturale come codice software, abilitiamo distribuzioni coerenti, ripetibili e sotto controllo di versione su tutti i livelli infrastrutturali.

    Utilizzando strumenti potenti come Terraform e Packer, creiamo template infrastrutturali che possono essere versionati, testati e distribuiti automaticamente. Questo approccio elimina errori di configurazione manuale, riduce i tempi di distribuzione da giorni a minuti e garantisce ambienti coerenti tra sviluppo, test e produzione.

    La nostra automazione si estende dalla provisioning bare metal, attraverso i livelli di virtualizzazione, fino al deployment delle applicazioni. Creiamo codice modulare e riutilizzabile che definisce l'intero stack infrastrutturale, dalle configurazioni di rete e gruppi di sicurezza alle risorse di calcolo e soluzioni di storage. Questo approccio modulare consente di scalare facilmente, gestire le risorse in modo efficiente e adattarsi rapidamente a requisiti in evoluzione.

    Implementando l’infrastructure-as-code, abilitiamo una vera immutabilità infrastrutturale, dove gli ambienti possono essere smantellati e ricostruiti identicamente, garantendo coerenza e affidabilità.

    Sicurezza by Design

    Nell'infrastruttura moderna, la sicurezza non può essere un ripensamento. Il nostro approccio orientato alla sicurezza integra Vault come piattaforma centrale per la gestione dei segreti e la protezione dei dati. Questo consente la generazione dinamica di segreti, la crittografia come servizio e l'autenticazione sicura in tutta l'infrastruttura.

    Implementiamo il principio del minimo privilegio per l'accesso di utenti e macchine attraverso Boundary, fornendo accesso just-in-time alle risorse senza esporre le reti sottostanti o le credenziali.

    La nostra architettura di sicurezza adotta i principi zero-trust, in cui ogni richiesta di accesso viene autenticata e autorizzata indipendentemente dalla sua origine. Progettiamo controlli di sicurezza profondamente integrati nel codice infrastrutturale, abilitando:

    • rotazione automatizzata delle credenziali,
    • gestione dei certificati PKI,
    • crittografia dei dati sensibili a riposo e in transito,
    • Encryption-as-a-Service,
    • isolamento rigoroso dei segreti tra i client,
    • e molto altro.

    Questo approccio garantisce che i controlli di sicurezza siano applicati in modo coerente in tutti gli ambienti e possano essere automaticamente validati durante la distribuzione.

    Enforcement delle policy-as-code

    L'infrastruttura moderna richiede governance e conformità automatizzate. Utilizzando Sentinel, implementiamo policy-as-code che applicano standard di sicurezza, requisiti di conformità e best practice operative direttamente nel codice infrastrutturale. Queste policy fungono da guardrail, verificando automaticamente le modifiche infrastrutturali rispetto alle regole definite prima della distribuzione.

    Creiamo framework di policy completi che regolano tutto, dalla categorizzazione e convenzioni di denominazione delle risorse alle configurazioni di sicurezza e ai requisiti di conformità. Queste policy sono sottoposte a controllo di versione e testate proprio come il codice applicativo, garantendo un'applicazione coerente in tutta l'organizzazione.

    Implementando policy-as-code, abilitiamo controlli di conformità automatizzati, riducendo il rischio di configurazioni errate e garantendo che tutta l'infrastruttura distribuita soddisfi gli standard dell'organizzazione.

    Questo approccio fornisce inoltre audit trail chiari e documentazione di conformità, semplificando la reportistica normativa e le valutazioni di sicurezza.

    Consegna standardizzata multi-piattaforma

    La standardizzazione dell'infrastruttura su più piattaforme è cruciale per mantenere l'efficienza operativa e la coerenza. Creiamo flussi di lavoro unificati che funzionano senza problemi su diversi fornitori di cloud, come AWS e Oracle Cloud Infrastructure (OCI), oltre che in ambienti on-premise. Questa standardizzazione elimina la complessità nella gestione di strumenti e processi diversi per ogni piattaforma.

    Utilizzando Terraform come strumento principale di provisioning, sviluppiamo moduli agnostici rispetto alla piattaforma, riutilizzabili in diversi ambienti, rispettando al contempo le caratteristiche e le best practice specifiche di ciascuna piattaforma. Questo approccio consente alle organizzazioni di evitare il vendor lock-in e di mantenere flessibilità nelle scelte infrastrutturali. I nostri moduli incorporano controlli di validazione integrati e sono progettati per essere completamente dinamici, supportando funzionalità come risorse effimere e gestione avanzata dello stato su tutte le piattaforme supportate.

    Completiamo questo approccio con pipeline CI/CD standardizzate che garantiscono processi di distribuzione coerenti indipendentemente dalla piattaforma di destinazione. Integrando strumenti come Terraform Enterprise o sistemi di controllo di versione a livello enterprise, stabiliamo flussi di lavoro di distribuzione riproducibili che mantengono coerenza in tutto il panorama infrastrutturale. Questa standardizzazione si estende a monitoraggio, logging e procedure operative, assicurando che i team possano gestire efficacemente ambienti multi-cloud senza dover padroneggiare strumenti specifici per ciascuna piattaforma.